Twitter è diventato uno dei modi più veloci per condividere informazioni semplici con giornalisti, PR e “opinion leader” di molti settori. Se la tua azienda o la tua iniziativa ha bisogno di comunicare direttamente con questo tipo di pubblico Twitter è la piattaforma giusta da utilizzare.
Una volta esistevano i “Comunicati stampa” le famose “ANSA” adesso , lo avrai notato anche tu, i giornalisti e il mondo dell’informazione trova in twitter una fonte inesauribile di comunicati e notizie. Twitter è uno strumento semplice da usare, i messaggi da scrivere sono brevi e spesso basta condividere il contenuto di un’altra persone commentandolo per partecipare a discussioni e trend. Anche per questo forse è il social preferito dai giornalisti e dalle persone interessate a temi di costume.
I nostri esperti di social media sono pronti a metterti sulla strada giusta per trasformare le tue notizie casuali e i messaggi di marketing in conversazioni coinvolgenti in meno di 280 caratteri.
Cos’è e come funziona Twitter Twitter marketing cos’è e come funziona
Prima di iniziare a parlare di Twitter marketing è bene chiarire il suo funzionamento e le motivazioni per cui dovresti utilizzarlo. Una mini guida a Twitter Il post elenca e descrive i concetti e le nozioni che stanno alla base del funzionamento di Twitter. Se siete nuovi o dovete ancora iscrivervi è un ottima lettura.
Il glossario di Twitter
Cosa sono e qual’è il significato di Tweet, Follower, following, Trend topic o TT, Hashtag, RT o Retweet e Mention? In questo post viene data una risposta a queste domande tramite la stesura di un glossario di base per la buona permanenza su Twitter. Che cos’è il Follow Friday? Viene spiegato cos’è e come funziona il Follow Friday, una delle più vecchie tradizioni degli utenti di Twitter.
Follower
Un follower è l’utente di twitter che ha deciso di seguirti e che quindi legge i tuoi tweet.
Following
Utente twitter che hai deciso di seguire e di cui leggi i suoi tweet.
FF o Follow Friday
Il #FF o Follow Friday è forse la più antica delle consuetudini tra gli utenti di twitter, che ogni venerdì suggeriscono ai propri follower chi seguire. es. #FF @solosocialofficial
Hashtag #
Il simbolo # è usato spontaneamente dagli utenti per indicare una parola chiave all’interno del proprio messaggio. E’ utile per tener traccia degli argomenti discussi su twitter e per le ricerche all’interno del motore di ricerca integrato su Twitter.
Mention e Reply @
Il simbolo @ è usato per menzionare il nickname di un altro utente (preceduto dal simbolo @) all’interno del tuo tweet, oppure per rispondere ad un tweet. es. di mention: Ho deciso di seguire i tweet di @solosocialofficial es. di reply: @solosocialofficial complimenti per il post!
RT o Retweet
Quando ti piace un tweet altrui oppure ritieni che il tweet di un altro utente sia rilevante per i tuoi follower puoi retwittare il suo tweet. Attualmente ci sono due modi fare un retweet: – automaticamente, cliccando sul bottone “Retweet” nella time line – manualmente, anteponendo RT al messaggio (es. RT @solosocialofficial Benvenuti nuovi Follower!) TL o Time Line Bacheca pubblica contenente tutti i tweet e i retweet dei tuoi following.
TT o Tema di Tendenza o Trend Topic
Elenco dei 10 temi più popolari secondo l’algoritmo di twitter. Può contenere una parola, più parole o un hashatag.
Twittero
Twittero (plurale twitteri) è il nome con cui si chiamano in italiano gli utenti di twitter.
Tweet
Tweet (letteralmente cinguettio) è il nome dei messaggi che si condividono su twitter. Un tweet può avere una lunghezza massima di 140 caratteri e può contenere reply, mention, link (meglio se accorciati), retweet e hashtag.