Al giorno d’oggi, è quasi d’obbligo: dobbiamo essere iscritti alle varie piattaforme sociali. Lì ci sono i nostri amici e magari anche i parenti lontani, e in quel modo possiamo interagire e condividere foto, post, pensieri e quant’altro. Oramai è un’abitudine e, proprio per questo, siti come Facebook contano oltre 2 miliardi di iscritti, Instagram e Twitter centinaia di milioni, e così via. Perciò, di conseguenza, anche le aziende, e soprattutto le startup, creano le loro pagine e profili aziendali sui social media, in modo da poter raggiungere almeno una parte di tutte quelle persone. Fin qui, tutto bene, ma alla fine dei conti non si ottengono i risultati sperati. Qual è il problema? Ma certo… è la gestione social!
Cosa significa “gestire i social”?
Se ci basiamo sul semplice italiano, la gestione social potrebbe significare pubblicare foto, link e status sul proprio profilo o pagina aziendale. È proprio così? Sì e no: questo è il significato di base, ma è davvero molto riduttivo. Limitarsi alla semplice pubblicazione di foto, link e status su profili e pagine aziendali è quello che molto spesso fanno le startup o le aziende che non hanno molto successo sui social media. In pratica, limitarsi a fare “il minimo” o “le basi”, ci permette di ricavare proprio questo: il minimo e le basi.
Chiaramente, non è sbagliato pubblicare sulle piattaforme sociali. Anzi, è giustissimo. Tuttavia, la gestione social, quella vera e che funziona, è tutt’altra cosa: viene eseguita mettendo in atto valide strategie di marketing, personalizzate in base al pubblico di riferimento dell’azienda in questione. In poche parole, prima di iniziare a pubblicare, bisogna analizzare il target e capire cosa desidera trovare quando naviga sui social media. In questo modo, si saprà esattamente cosa pubblicare e come pubblicare, quale tono usare e, con un po’ di test, si potrà persino scoprire qual è l’orario migliore per pubblicare e ricevere più attenzioni dai potenziali clienti.
Inoltre, sarà opportuno seguire gli algoritmi delle piattaforme e sapere come comportarsi per apparire sempre più spesso sulle bacheche delle persone. Senza fare tutto questo, non si potranno raggiungere tante persone, e quelle che si raggiungeranno potrebbero non far parte del target di riferimento (non essere interessate al brand) o non apprezzare i contenuti condivisi (senza analisi, non possiamo sapere cosa vorrebbe trovare).
In pratica? Tempo perso e minimi risultati.
Tuttavia, sappiamo bene che tantissime aziende vendono di più e hanno sempre nuovi clienti grazie a social come Facebook o Instagram. Perciò, perché non dovremmo sfruttare al meglio queste piattaforme, usando le giuste strategie e occupandoci accuratamente della gestione social? Questo vorrebbe dire…
+ clienti;
+ crescita;
+ risultati;
+ soddisfazione.
Ottimo, no?
Ma una startup fa tutto questo? Si occupa come dovrebbe della gestione social?
Beh, no. È ovvio: ci sono tantissime cose da fare quando si dà il via a una nuova azienda e il problema è che, al giorno d’oggi, non possiamo proprio sottovalutare i social network… Non possiamo usarli poco o sfruttarli male, in quanto si rivelano un potente mezzo di comunicazione e promozione, rapido e alla portata di tutti.
Vuoi davvero sprecare le loro potenzialità? Sicuramente no! Perciò, tu concentrati sulla tua attività e alla tua gestione social ci pensa il nostro team: analisi e pianificazione, azione e risultati, nonché tante strategie vincenti ti aspettano… Basta chiedere!