Da qualche tempo, la piattaforma di photo-sharing per eccellenza ha dato ai brand e ai professionisti la possibilità di contare su Instagram per aziende e su tutti gli strumenti correlati. Questo cambiamento si è presentato come un’ottima opportunità per le realtà aziendali e professionistiche italiane e di tutto il mondo, in quanto permette di usufruire di funzionalità ancor più importanti e utili per la crescita di ogni business.
Infatti, optando per il passaggio dal profilo tradizionale a quello aziendale, è possibile controllare costantemente l’andamento dei vari post e quindi le relative interazioni. Questa si identifica in una delle principali attività che consentono di migliorare ogni strategia di social media marketing: il monitoraggio.
Monitorare le performance dei post pubblicati consente infatti di capire quali contenuti funzionano di più e quali meno, quali sono gli utenti interessati e qual è l’orario migliore per pubblicare. Da tutta questa analisi si può inoltre comprendere se si sta effettivamente raggiungendo il proprio pubblico di riferimento oppure no.
Insomma, Instagram per aziende si rivela davvero un’opportunità da non perdere e da sfruttare al meglio. Ma quali sono gli altri strumenti da considerare?
Direct: da usare assolutamente come si deve!
La nota piattaforma, che conta oltre 200 milioni di utenti attivi ogni giorno (in costante crescita!), permette alle aziende di farsi notare, di connettersi e di comunicare con il proprio pubblico di riferimento. Di certo è possibile farlo con post di qualità, ma anche tramite Direct, ovvero la sezione dedicata ai messaggi diretti. Quest’ultima è perfetta per facilitare le attività del servizio clienti e, scegliendo Instagram per aziende, si rivela ancor più funzionale.
Infatti, dobbiamo considerare che ogni mese più di 150 milioni di persone usano il sistema di messaggistica istantanea del social, per comunicare tra loro e persino con i propri brand preferiti e con i professionisti ai quali si affidano. La maggioranza di queste conversazioni nascono proprio dalla visualizzazione delle Stories create dal profilo del brand o del professionista.
Pertanto, dai piani alti dell’app hanno tolto alcune limitazioni, che mettevano in difficoltà molte realtà aziendali: ad oggi, usufruire di Instagram per aziende consente di evitare il classico filtro dedicato alla privacy, presente nei profili privati, che sposta i messaggi di chi non si segue in una “cartella” dedicata alle richieste dei messaggi.
Questa funzione è tuttora utile per i privati, ma per le aziende poteva tramutarsi nella perdita di tanti potenziali clienti (non rispondendo in tempo o perdendosi completamente numerosi messaggi!). Così, Instagram permette ai profili aziendali di non riscontrare più questa suddivisione: anche i messaggi di chi non è seguito dal brand vengono visualizzati insieme agli altri. Ottimo, non credi?
Ad ogni modo, si potranno comunque filtrare le proprie conversazioni, scegliendo quelle “preferite” e rendendo ogni comunicazione importante ancor più veloce e semplificata. Tra l’altro, sembra che a breve sarà possibile usufruire delle risposte rapide e automatiche, proprio come accade su Facebook.
E che dire della Call to Action?
Instagram per aziende dà l’opportunità di inserire Call to Action molto efficaci, utili appunto per invitare gli utenti a compiere una qualche specifica azione. Si possono usare i nuovi bottoni preimpostati e personalizzarli in base alle proprie esigenze. In pratica, il social offre proprio quello di cui abbiamo bisogno. Non a caso, lo usiamo anche noi per la promozione di numerosi brand… Chiedici cosa possiamo fare per te!