Stai usando LinkedIn per la tua azienda?

LinkedIn

LinkedIn è un social dedicato al mondo del lavoro, nato il 5 maggio 2003 grazie alle idee di Reid Hoffman. È ottimo in quanto permette la divulgazione del curriculum vitae di ogni utente registrato al portale, favorendo i contatti professionali. Alle aziende consente invece di trovare con più facilità tanti nuovi collaboratori, fornitori, partner finanziari, clienti e molto altro. Pertanto, già da qui è chiara una cosa: se sei un imprenditore, LinkedIn può rivelarsi molto utile anche per te.

Non a caso, la piattaforma ha riscosso successo fin da subito, in quasi tutto il mondo, soprattutto nella città di Milano, che si trova al quinto posto delle aree più connesse a livello globale. Ad utilizzare questa piattaforma non sono solo i professionisti, ma anche le aziende che hanno iniziato a sfruttare questo portale per acquisire maggiore visibilità e per raggiungere molti utenti interessati al loro operato o settore. Perciò, se non stai usando LinkedIn, è sicuramente arrivato il momento di farlo!

La registrazione al portale: dalle basi ai dettagli importanti

Quando un’azienda si registra al sito di LinkedIn, è tenuta sempre a compilare una pagina aziendale, per collegarla ai diversi profili dei suoi dipendenti. Sarà necessario (e utile) aggiungere anche una valida descrizione, non solo del brand stesso ma anche dei prodotti e servizi che offre.

Per farsi conoscere al meglio e per collegarsi con più utenti possibile, sarà opportuno inserire dei riferimenti ai siti web dedicati alla propria attività, ai blog e social media. Questo permetterà di incrementare il traffico ai link indicati, iniziando subito a beneficiare delle potenzialità di LinkedIn.

Per registrarsi bisognerà inoltre decidere l’e-mail che verrà associata alla propria pagina e riempire correttamente tutti i campi richiesti, con dati e keywords che potranno essere utili alla piattaforma stessa, ma anche agli utenti.

Un consiglio?

La presentazione della pagina dovrà essere curata nei minimi dettagli e dovrà essere accompagnata anche da alcune foto illustrative del servizio o prodotto offerto, al fine di incuriosire gli utenti. In particolare, ti suggeriamo di scegliere un’immagine di copertina adeguata e accattivante.

Come puoi promuovere la tua attività su LinkedIn?

Dopo aver creato la pagina e dopo aver inserito le informazioni necessarie, potrai collegarla al profilo personale di ogni tuo collaboratore e/o socio. Per chi non lo sapesse, anche i profili personali vengono visualizzati e presi in considerazione durante l’osservazione di una pagina aziendale: perciò, se possibile, sfrutta appieno persino questa possibilità e potrai favorire ancor più l’aumento della visibilità del tuo brand.

A quel punto, potrai iniziare a interagire, a condividere contenuti di qualità, ad essere attivo sulla piattaforma e ad analizzare il tuo target di riferimento o i professionisti che saresti interessato ad assumere. Se cerchi clienti, puoi usare il programma di advertising di LinkedIn, oppure gli abbonamenti premium: alcuni di essi sono strutturati proprio per la lead generation e per l’acquisizione di una clientela più ampia. Chiaramente, queste sono le basi: se vuoi ottenere di più, dovrai fare di più.

SoloSocial può aiutarti: le piattaforme come LinkedIn sono la nostra passione e il nostro pane quotidiano, e non vediamo l’ora di studiare un progetto di comunicazione vincente anche per te!

Commenta ;)

Solosocial.it è parte del gruppo SEMPLICISSIMO

Solosocial fa parte di un gruppo attivo nel mondo Digital da molti anni. Un’esperienza in ambito Web Marketing, Video e Web Influencer che arricchisce il valore del nostro lavoro proprio per la possibilità di utilizzare professionisti e strategie a 360°

Post Recenti

Follow Us

Contatti